REMS: le difficoltà di esecuzione delle misure di sicurezza. La Corte “interroga” i Ministri

Il 24 Giugno 2021 è stata depositata l’Ordinanza n. 131 del 2021, pronunciata dalla Corte Costituzionale in merito alla questione di legittimità costituzionale sollevata rispetto agli artt. 206 e 222 del codice penale e dell’art. 3 ter del decreto legge n. 211 del 2011 (convertito nella legge n. 9 del 2012 e successive modificazioni), circa le difficoltà di applicazione delle misure di sicurezza.

L’intervento della Corte è stato sollecitato dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale ordinario di Tivoli a Maggio 2020, in seguito alla riscontrata impossibilità di eseguire una misura di sicurezza: infatti, a distanza di un anno dal ricovero da lui disposto, di un imputato presso una REMS della Regione Lazio, la misura rimaneva ineseguita per mancanza di posti disponibili presso le Residenze di Esecuzione delle Misure di Sicurezza. Così, il giudice nell’ordinanza di remissione ha evidenziato le criticità della disciplina sulle REMS, che rimette ai sistemi sanitari regionali competenza esclusiva per la gestione delle misure di sicurezza privative della libertà personale, ritenendola di fatto contrastante la Carta costituzionale, in particolare con l’art. 110 Cost., circa l’organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia.

Ebbene, la Corte, investita della questione, dispone un’istruttoria, ritenendo necessarie, ai fini della decisione, maggiori e dettagliate informazioni circa il funzionamento concreto delle REMS, ordinando così al Ministro della Giustizia, al Ministro della Salute e al Presidente della Conferenza delle Regioni, il deposito di una relazione specifica entro 90 giorni dalla stessa ordinanza.

Vedremo in seguito quella che sarà la decisione della Corte Costituzionale dopo una attenta valutazione delle risposte richieste.

Qui il testo dell’ordinanza.

 

Martina Paganucci

Contributi simili

A cura di Angelo Golia, Maria Pia Iadicicco, Paola Maggio, Mena Minafra
Radicalizzazione e carcere: i primi risultati di una ricerca europea

Sommario: 1. Caratteri e obiettivi del progetto.- 2. Il quadro giuridico.- 2.1. I diritti da implementare. – 2.2. Legislazione simbolico-reattiva.…

Leggi tutto...

18 Maggio 2023

Cass. Pen., Sez. I, sent. 15 luglio 2021, n. 33917: cottura e acquisto di generi alimentari nel regime del carcere duro

Con la sentenza n. 33917/2021, la Corte di Cassazione, Sez. I., ha affrontato questioni in materia di cottura dei cibi…

Leggi tutto...

14 Dicembre 2021

Cass. Pen., Sez. II, sent. 20 luglio 2021, n. 28058: sulla notifica ex art. 161 c.p.p.

OGGETTO: Ricorso per Cassazione avverso sentenza di primo grado del Tribunale di Lucca – violazione dell’art. 606 lett. c) per…

Leggi tutto...

10 Febbraio 2022

Le osservazioni di Michele Passione sulla proposta di riforma elaborata dalla fondazione “Falcone”

Mentre si rincorrono voci su quale testo verrà esaminato martedì in Commissione Giustizia della Camera sui progetti di riforma della disciplina concernente l’ergastolo ostativo dopo l’ordinanza n.97/2021, anche la Fondazione Falcone ha presentato la sua proposta di legge, adesivamente commentata sulle pagine del Dubbio e successivamente ivi illustrata da uno dei suoi estensori, che ha sostenuto che il testo si muove “nella prospettiva indicata dalle Corti”.…

Leggi tutto...

14 Novembre 2021

A cura di prof.ssa Valentina Bonini (dell'Università di Pisa)
Recensione al libro di M. Bortolato e E. Vigna, Oltre la vendetta (La giustizia riparativa in Italia), ed. Laterza, 2025

Il libro si pone in linea di continuità con l’opera che gli stessi Autori hanno licenziato cinque anni prima, dal…

Leggi tutto...

17 Aprile 2025

Cass. Pen., Sez. I., sent. 28 ottobre 2021, n. 38926

OGGETTO: Misure alternative alla detenzione – Espulsione dello straniero ex art. 16 d.lgs. n. 286 del 1998 – Condannato illegittimamente…

Leggi tutto...

6 Maggio 2022

Torna in cima Newsletter