6 Ottobre 2025

“18+1”: un libro che varca le soglie del carcere per restituire voce, dignità e umanità ai giovani detenuti – recensione a Monica Cristina Gallo, 18+1. Diciotto anni e un giorno. Il perimetro del vuoto e della solitudine: giovani perduti nelle carceri per adulti, Effatà Editrice, 2025

A cura di Giulia Vagli

In un momento storico in cui le statistiche sui giovani detenuti under 25 negli istituti penitenziari italiani per adulti sono in costante aumento registrando un incremento del 35% rispetto all’anno precedente, il libro di Monica Cristina Gallo — già Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Torino — si pone come un’occasione di riflessione quanto mai attuale e necessaria.

Attraverso la propria testimonianza, l’autrice ci accompagna all’interno delle mura carcerarie della casa circondariale Lorusso e Cutugno per mostrarci da vicino la realtà di questi giovani: vite sospese, troppo spesso dimenticate da un sistema che, invece di educare e rieducare, rischia di condannare definitivamente. In queste pagine trovano spazio emozioni troppo a lungo represse: rabbia, fragilità, paura, ma anche il desiderio autentico di una seconda possibilità. Gallo si fa così portavoce delle storie, delle sofferenze e delle speranze dei giovani detenuti, restituendo loro quell’umanità che troppo spesso viene negata.

Il libro lancia un messaggio chiaro: ogni giovane recluso in un carcere per adulti è una vita che rischiamo di perdere. Intrappolati in un sistema che raramente offre reali prospettive di cambiamento,  questi ragazzi finiscono per essere inghiottiti da un meccanismo che alimenta la recidiva anziché la rinascita. Così il carcere, che secondo il dettato costituzionale di cui all’articolo 27 comma 3 dovrebbe erigersi a strumento di rieducazione e reinserimento sociale, spesso si rivela invece un luogo di abbandono, disillusione, rassegnazione e contagio criminale. 
Di fronte ad un sistema penitenziario che appare sempre più inadeguato e incapace di offrire reali prospettive di cambiamento, Gallo solleva interrogativi urgenti sul futuro che attende questi ragazzi. Un futuro che non può e non deve essere fatto solo di recidiva e marginalità. 
Ma “18+1. Diciotto anni e un giorno”
 vuole essere di più di un libro-denuncia: è un invito alla consapevolezza collettiva e al suo risveglio. Un appello che ricorda che dietro ogni errore c’è una persona, non solo un colpevole. Gli errori compiuti in giovane età non devono compromettere in modo irreversibile il futuro di questi ragazzi perché come ricorda l’autrice, parafrasando Luigi Settembrerini, il carcere arriva sempre «dopo», quando il danno è già stato fatto, quando la strada è già stata segnata.  

Contributi simili

La libertà vigilata a seguito di liberazione condizionale: un automatismo di dubbia costituzionalità?

Con ordinanza emessa il 15 febbraio scorso, il Tribunale di Sorveglianza di Firenze ha dichiarato rilevante e non manifestatamente infondata…

Leggi tutto...

21 Maggio 2022

Considerazioni della Ministra Cartabia sulla giustizia riparativa – Conferenza di Venezia, 13 e 14 dicembre

"I pray that discord, that insatiable evil, may never rage in this polis". Con una citazione tratta dalle Eumenidi di Eschilo, la Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, ha inaugurato la prima conferenza dei Ministri della Giustizia del Consiglio d’Europa sul ruolo della giustizia riparativa.…

Leggi tutto...

28 Dicembre 2021

Ordinari percorsi di illegittimo uso della forza e abuso di potere: Santa Maria Capua Vetere, il “caso” che conferma la regola

“Police brutality: un problema solo statunitense?” così intitola il primo dei cinque capitoli che compongono La forza di polizia. Uno studio criminologico sulla violenza, il testo di Roberto Cornelli dedicato all’indagine circa il senso dell’agire di polizia nel contesto italiano. Se di primo impatto la risposta al quesito sembra immediata e inconfutabile, considerata la sproporzione nel raffronto tra l’entità e la ricorrenza degli eventi di police brutality statunitensi con quelli europei (Cornelli 2020, 3), una più approfondita riflessione circa i fatti che hanno riguardato l’Italia negli ultimi decenni non solo rende tangibile la complessità nel fornire un’adeguata risposta alla domanda posta dall’autore, ma pare al contempo sollevare l’interesse sociologico su più fronti.…

Leggi tutto...

26 Luglio 2022

Lo “strano caso” di una misura alternativa applicata a una pena sostitutiva – Ufficio di Sorveglianza di Torino 6975/2023

La vicenda che è oggetto dell’ordinanza che pubblichiamo prende avvio dalla pronuncia di una sentenza di condanna emessa, in sede…

Leggi tutto...

15 Luglio 2023

Cass. Pen., Sez. I, sent. 08.04.2022, n. 26001: condizioni per accedere al beneficio della liberazione anticipata

Per l’ottenimento della liberazione anticipata non è sufficiente che il condannato si limiti a tenere una condotta esclusivamente passiva, osservando…

Leggi tutto...

7 Dicembre 2022

Osservazioni della Prof.ssa Laura Cesaris in ordine alla sentenza della Corte costituzionale n. 30 del 2022

Con la sentenza n. 30 del 2022 la Corte costituzionale dichiara la illegittimità costituzionale dell’art. 47-quinquies ord. penit. nella parte in cui non prevede la concessione in via provvisoria della detenzione domiciliare speciale nelle ipotesi in cui sussista un grave pregiudizio per il minore derivante dal protrarsi dello stato detentivo del genitore. In tal modo la Corte aggiunge un’ulteriore tessera al mosaico degli istituti previsti dall’ordinamento penitenziario e diretti a tutelare il rapporto genitoriale e soprattutto contribuisce ad un’ulteriore omologazione delle due ipotesi di detenzione domiciliare −quella comune e quella speciale− sul piano della disciplina, come la stessa Corte ricorda, in tutti i casi in cui il «preminente interesse del minore non ammette(va) che restassero distinte».…

Leggi tutto...

1 Marzo 2022

Torna in cima Newsletter