6 Novembre 2025

Probation Capacity Building, What Works?

Gris, illustrazione pubblicata dalla rivista Alegria (1907)

Un interessante contributo (sintesi di uno studio originariamente in lingua inglese), che, quasi a contrappunto rispetto al famoso saggio di R. Martinson What Works, in Prison Reform (in The Public Interest, 1974, 85, 22-54), fornisce una panoramica dei fattori di successo che hanno determinato lo sviluppo dei nuovi servizi di esecuzione penale esterna in Europa. Sono illustrate le esperienze maturate in cinque Paesi diversi ed evidenziata l’opportunità della costruzione di un modello, che si presta a essere esportato in altri Paesi, come l’Italia, che pure già vantano un’ampia esperienza in materia.


A cura del dott. Steve Pitts, Consulente e ricercatore nell’ambito dell’esecuzione penale esterna, già Responsabile delle relazioni internazionali dei servizi penitenziari di Inghilterra e Galles e Ambasciatore della Confederazione Europea di Probation (CEP) e del dott. Leo Tigges, Consulente e ricercatore nell’ambito dell’esecuzione penale esterna, già Direttore operativo del servizio penitenziario dei Paesi Bassi e Segretario Generale della Confederazione Europea di Probation (CEP)

Per leggere il contributo clicca qui

Contributi simili

Cass. Pen., Sez. I, sent. 3 novembre 2021, n. 46719: colloqui visivi dei detenuti sottoposti al regime differenziato

I colloqui visivi costituiscono un fondamentale diritto del detenuto alla vita familiare e al mantenimento delle relazioni con i più…

Leggi tutto...

28 Marzo 2022

L’utopistico diritto al posto nelle REMS: una soluzione pratica alle carenze del sistema

Il provvedimento che segue costituisce fulgido esempio di quanto avviene nella prassi quotidiana in risposta alla “chimerica” possibilità per l’avente…

Leggi tutto...

22 Luglio 2022

A cura di Giulia Vagli
Illegittimo il divieto di affettività in carcere. L’Italia si adegua all’Europa.

Lo scorso 26 gennaio la Corte costituzionale, con la sentenza n. 10/2024, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 della legge…

Leggi tutto...

2 Febbraio 2024

Il rifiuto opposto a una persona reclusa in un carcere di massima sicurezza (Diyarbakır high-security prison), che aveva chiesto di poter organizzare le preghiere collettive del venerdì (jumuah) e di parteciparvi, integra una violazione dell’art. 9 (freedom of religion) della Convenzione Edu. Nell’affare Abdullah Yalçın (n° 2) c. Türkiye (no 34417/10), La Corte europea dei diritti dell’uomo condanna unanimously la Turchia.

La Corte ha ritenuto che le autorità turche non siano riuscite a trovare a fair balance fra gli interessi che si contrapponevano in questa vicenda, cioè, da una parte, security and order in prison e, dall’altra, the applicant’s right to freedom of collective worship. In particolare, i giudici di Strasburgo rimproverano all’amministrazione penitenziaria di aver omesso an individualised assessment of the case - così da verificare, per esempio, se il ricorrente fosse o meno a high-risk inmate o se un assembramento di detenuti per la preghiera del venerdì would pose any more of a security risk than their gathering for other activities - nonché di aver rinunciato a esplorare la praticabilità di altre soluzioni per l’individuazione di locali adatti a soddisfare la richiesta avanzata dal detenuto.…

Leggi tutto...

16 Giugno 2022

Cass. Pen., Sez. I, sent. 13 gennaio 2022, n. 17167: Il giudizio di ottemperanza come funzionale prosecuzione del giudizio di cognizione

Con la sentenza n. 17167/2022 la prima sezione della Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso proposto avverso l’ordinanza del…

Leggi tutto...

9 Novembre 2022

Torna in cima Newsletter